equilibrio emozionale
percorso verso il benessere mentale

Blog & Articoli

In questo spazio dedicato, esploreremo insieme i molteplici aspetti del benessere mentale. Qui troverete articoli informativi, consigli pratici, riflessioni approfondite e le ultime novità nel campo della salute mentale.

Il nostro obiettivo è quello di fornire una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a migliorare la propria salute mentale, comprendere meglio le sfide psicologiche o semplicemente esplorare l’affascinante mondo della mente. Che siate nuovi a questi argomenti o esperti nel settore, ci auguriamo che il nostro blog possa offrirvi spunti di riflessione, aiuto e ispirazione.

Vi invitiamo a leggere, riflettere e, naturalmente, a contattarci per qualsiasi domanda o necessità.

resilienza mentale
crescita personale

Articoli in evidenza

Ludopatia: cause, sintomi e percorsi di cura per la dipendenza da gioco d'azzardo

Dipendenza da gioco d'azzardo: fattori di rischio e percorsi terapeutici per la ludopatia

La ludopatia colpisce circa 1.500.000 italiani e rappresenta una delle dipendenze comportamentali più diffuse, con conseguenze devastanti sulla vita sociale, economica e familiare di chi ne soffre; riconoscerne i segnali e intraprendere un percorso di cura efficace è il primo passo per riprendere il controllo della propria vita.

Cos'è la ludopatia e quali sono le sue caratteristiche principali

La ludopatia, o dipendenza da gioco d'azzardo, è una delle dipendenze comportamentali più diffusa, chiamate così perché la persona dipende da un comportamento e non da una sostanza (come in questo caso). E' un disturbo psicologico caratterizzato da un comportamento compulsivo verso il gioco d'azzardo, ossia verso il gioco in cui è presente una ricompensa in denaro. Chi ne soffre non riesce a controllare il desiderio di giocare, subendo conseguenze negative nella vita sociale, familiare, economica e psicologica.

Una indagine condotta dall'ISS nel 2018 ha rivelato che in Italia oltre un terzo della popolazione, corrispondente al 36,4% (circa 18.450.000 individui), ha ammesso di aver praticato il gioco d'azzardo almeno una volta nei dodici mesi precedenti. Tra questi, l'8,3% (circa 1.500.000 persone) è stato identificato come giocatore problematico.

I 5 segnali chiave della dipendenza da gioco

Le caratteristiche principali della ludopatia sono le seguenti:

  1. Impulso incontrollabile di giocare: La persona ha un bisogno crescente di giocare, anche quando è consapevole dei danni che può causare.
  2. Perdita di controllo: Il soggetto non riesce a smettere di giocare, anche dopo aver tentato più volte di farlo, o può aumentare l'importo e la frequenza delle scommesse per provare a riprovare l'emozione iniziale.
  3. Danno sociale e finanziario: La ludopatia ha impatti devastanti sulla vita della persona e di chi le sta attorno. Può portare a difficoltà finanziarie, conflitti familiari, perdita di relazioni, e compromettere il benessere generale.
  4. Comportamenti di recupero: Chi soffre di ludopatia può cercare di nascondere il problema, mentire sulle proprie attività di gioco, o cercare di recuperare le perdite aumentando il rischio (il cosiddetto "cercare di vincere indietro i soldi persi").
  5. Episodi di euforia seguiti da sensi di colpa: Dopo un episodio di gioco, il giocatore può sentirsi euforico o soddisfatto, ma poi sperimentare sensi di colpa, depressione o ansia a causa delle perdite.

Fattori di rischio per lo sviluppo della dipendenza da gioco

Per sviluppare una dipendenza da gioco esistono tuttavia dei fattori di rischio che sarebbe opportuno conoscere e riconoscere, come ad esempio una storia familiare di dipendenze o disturbi psicologici, traumi emotivi o difficoltà relazionali, o ancora un accesso facile al gioco d'azzardo (come casinò, lotterie, scommesse online) e normalizzazione del gioco nella cultura sociale.

Non di meno, alcune ricerche suggeriscono che la ludopatia possa essere influenzata da fattori genetici o da alterazioni nel funzionamento del cervello, in particolare nelle aree legate al controllo degli impulsi e alla gratificazione.

La predisposizione genetica e le alterazioni dei neurotrasmettitori, come dopamina, serotonina e noradrenalina, possono aumentare la vulnerabilità alla ludopatia. (CTS Torino - 2024)

 

 Fattori Psicologici

Fattori psicologici per la Dipendenza da Gioco dAzzardo

 

Fattori Biologici

Fattori psicologici per la Dipendenza da Gioco dAzzardo

 

Fattori Sociali

Fattori psicologici per la Dipendenza da Gioco dAzzardo

 

Trattamenti efficaci per la ludopatia: la terapia cognitivo-comportamentale

Il trattamento della ludopatia è sicuramente impegnativo e faticoso, esattamente come per tutti i comportamenti dipendenti, rendendolo simile a quello di altre dipendenze comportamentali e può includere:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Una forma di psicoterapia che aiuta a modificare i pensieri e i comportamenti legati al gioco.
  • Trattamento farmacologico: Alcuni farmaci, come gli antidepressivi o gli stabilizzatori dell'umore, possono essere utili se la ludopatia è associata a disturbi psicologici come la depressione o l'ansia.
  • Supporto familiare: È fondamentale che la famiglia o gli amici offrano sostegno al paziente nel processo di recupero.
  • Gruppi di supporto: come Giocatori Anonimi, che offrono un sistema di supporto simile a quello di Alcolisti Anonimi.

La ludopatia è una condizione seria che può avere gravi ripercussioni non solo sulla vita del soggetto ma anche delle persone a lui vicine. È una forma di dipendenza comportamentale, dicevamo, che richiede un intervento tempestivo e un trattamento adeguato a evitare danni irreparabili alla salute mentale e alle relazioni sociali.

Se si sospetta di soffrire di ludopatia o si conosce qualcuno che potrebbe essere affetto, è importante cercare aiuto da professionisti qualificati.

Come la CBT aiuta a superare la ludopatia

Uscire dalla ludopatia (dipendenza da gioco d'azzardo) autonomamente è estremamente difficile, e la maggior parte delle persone affette necessita di assistenza professionale. La ludopatia è una dipendenza comportamentale che coinvolge il controllo degli impulsi e, come altre dipendenze, il recupero può essere complicato senza il giusto supporto. Tuttavia, in alcuni casi, è possibile fare progressi verso la guarigione con determinazione e strategie di auto-aiuto, anche se è importante riconoscere che il percorso di ripresa può essere lungo e complesso.

Il trattamento professionale attraverso una adeguata psicoterapia e il supporto da parte di familiari, amici o gruppi di sostegno aumentano significativamente le possibilità di recupero. Tra le psicoterapie maggiormente efficaci per il trattamento spicca la CBT.

Numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia della CBT nel ridurre i sintomi del GAP, diminuire la frequenza e l'intensità del gioco d'azzardo, migliorare il funzionamento globale e ridurre i problemi correlati.

terapia ludopatia dipendenza gioco azzardo

Tecniche cognitivo-comportamentali nel trattamento del GAP

Le tecniche cognitivo-comportamentali (CBT) rappresentano un approccio psicoterapeutico ampiamente validato per il trattamento del disturbo da gioco d'azzardo patologico (GAP). Queste tecniche mirano a modificare i pensieri, le emozioni e i comportamenti disfunzionali che contribuiscono al mantenimento del problema.

Le principali componenti chiave della CBT per il GAP sono:

  • Identificazione e modifica dei pensieri distorti: i giocatori d'azzardo patologici spesso presentano distorsioni cognitive, ovvero modi di pensare irrazionali che alimentano il loro comportamento di gioco. Ad esempio, possono credere di avere un controllo illusorio sul risultato del gioco, di poter recuperare le perdite o di avere un sistema infallibile per vincere. La CBT aiuta a identificare queste distorsioni e a sostituirle con pensieri più realistici e adattivi.
  • Esposizione e prevenzione della risposta: questa tecnica prevede di esporre gradualmente il paziente a "situazioni di rischio" (ad esempio, luoghi associati al gioco d'azzardo, immagini di slot machine) senza permettergli di mettere in atto il comportamento di gioco. In questo modo, si riduce l'ansia e l'impulso a giocare attraverso l'apprendimento di nuove modalità di gestione delle emozioni.
  • Tecniche di gestione delle emozioni: i giocatori patologici spesso utilizzano il gioco d'azzardo come una strategia di coping per gestire emozioni negative come stress, ansia o depressione. La CBT insegna abilità di gestione emotiva più funzionali, come la mindfulness, la respirazione profonda o la risoluzione di problemi.
  • Ristrutturazione cognitiva: questa tecnica mira a modificare gli schemi di pensiero profondi e radicati che contribuiscono al GAP. Ad esempio, un giocatore potrebbe credere di essere una persona "sfortunata" o di non avere valore se non vince al gioco. La ristrutturazione cognitiva aiuta a mettere in discussione queste credenze e a sviluppare un'immagine di sé più positiva e realistica.
  • Prevenzione delle ricadute: la CBT include anche strategie per prevenire ricadute, come identificare i segnali di allarme, sviluppare un piano di gestione delle crisi e cercare supporto sociale.

Numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia della CBT nel ridurre i sintomi del GAP, diminuire la frequenza e l'intensità del gioco d'azzardo, migliorare il funzionamento globale e ridurre i problemi correlati (ad esempio, depressione, ansia, problemi finanziari).

La CBT rappresenta un valido strumento per superare il disturbo da gioco d'azzardo patologico e riprendere il controllo della propria vita.

Impatto familiare e sociale della dipendenza da gioco d'azzardo

Gli impatti familiari e sociali della dipendenza da gioco sono molteplici. La ludopatia spesso porta a perdite economiche significative, poiché il giocatore tende a scommettere ingenti somme di denaro in modo compulsivo. Questo può causare difficoltà economiche gravi per l'intera famiglia, con il rischio di indebitarsi, vendere beni familiari, o addirittura perdere la casa. I familiari, in particolare i partner e i figli, si trovano a fronteggiare situazioni di instabilità economica che possono causare stress finanziario continuo.

Le menzogne e l'occultamento del comportamento di gioco sono comuni nei ludopatici, il che porta a conflitti tra i membri della famiglia. I partner e i familiari potrebbero sentirsi traditi e frustrati dalla continua negazione del problema. Il tradimento della fiducia spesso porta a rotture, separazioni e divorzi. La persona dipendente può diventare sempre più isolata, mentre i familiari si sentono impotenti e stanchi emotivamente. Il gioco d'azzardo patologico può anche portare a una violenza domestica in alcuni casi, quando il gioco diventa una priorità assoluta rispetto alle necessità della famiglia.

Non meno importante è l'impatto sociale della ludopatia, che spesso è caratterizzato da trascuratezza sul luogo di lavoro con conseguente perdita di carriera e introiti economici e, non poco comune, il ricorso a mezzi e comportamenti gravemente correlati ad implicazioni legali. Le amicizie diventano più instabili e sfilacciate, a causa delle menzogne e delle continue richieste di denaro.

Supporto familiare nel processo di recupero

L'impatto della ludopatia è ampio e significativo, sia a livello familiare che sociale. Le famiglie colpite affrontano difficoltà economiche, conflitti interpersonali e problemi psicologici, mentre la società risente di una perdita di produttività, isolamento sociale e un incremento delle problematiche legali e sanitarie. Per tali motivi, è fondamentale affrontare la ludopatia con un trattamento tempestivo, che includa supporto psicologico, assistenza familiare e, se necessario, un trattamento farmacologico.

La sensibilizzazione e il sostegno sociale sono essenziali per ridurre lo stigma associato e incentivare le persone a cercare aiuto senza timore di essere giudicate.

Il percorso di recupero dalla ludopatia: sfide e possibilità

L'importanza dell'intervento professionale multidisciplinare

Tuttavia, il lavoro di equipe multidisciplinare è estremamente importante, potrebbe ad esempio essere necessario la prescrizione di adeguata e mirata terapia farmacologica per trattare i sintomi associati alla ludopatia, come l'ansia o la depressione, che possono contribuire al comportamento compulsivo.

Se si sospetta di soffrire di ludopatia o si riconosce qualcuno che ha bisogno di aiuto, è importante cercare supporto professionale per intraprendere un percorso di recupero sicuro e duraturo.

Hai bisogno di aiuto per la ludopatia? Gli specialisti di My Mental Care sono qui per supportarti con un percorso personalizzato.

Contattaci oggi stesso per una consulenza riservata.