Il bullismo e il cyberbullismo sono tra i principali fattori che minacciano la salute mentale degli adolescenti oggi. Con l'aumento dell'uso dei dispositivi digitali, il cyberbullismo ha reso possibile la perpetuazione di atti aggressivi anche al di fuori dell'ambiente scolastico. Questi fenomeni possono avere conseguenze devastanti sul benessere emotivo, sociale e psicologico degli adolescenti.
Secondo le Nazioni Unite, un adolescente su tre tra i 13 e i 15 anni è vittima di bullismo, con 246 milioni di giovani che subiscono ogni anno violenze scolastiche o cyberbullismo, fenomeno in aumento nei Paesi industrializzati, con conseguenze fisiche e psicologiche come mal di testa, dolori allo stomaco, perdita di appetito e disturbi del sonno. (fonte: UNICEF Italia)
Il bullismo non è solo un’esperienza difficile da affrontare; è un fattore che può influenzare profondamente la salute mentale. Gli studi dimostrano che gli adolescenti vittime di bullismo o cyberbullismo hanno un rischio maggiore di sviluppare ansia, depressione, stress post-traumatico e, nei casi più gravi, pensieri suicidari. (fonte: Ministero della Salute)
Gli adolescenti che subiscono bullismo spesso si sentono isolati e impotenti. Questo isolamento può causare una diminuzione dell'autostima, portare a comportamenti di autolesionismo e compromettere la capacità di creare e mantenere relazioni sociali positive.
Riconoscere i segnali di allarme è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco alcuni dei sintomi più comuni:
Sebbene entrambi i fenomeni condividano caratteristiche comuni, ci sono differenze significative.
Il bullismo tradizionale si verifica di persona, spesso nei contesti scolastici. È fisico e/o verbale e comporta una disparità di potere tra il bullo e la vittima.
Il cyberbullismo avviene online e include messaggi offensivi, commenti dannosi sui social media, diffusione di voci false e altre forme di molestie digitali. A differenza del bullismo tradizionale, il cyberbullismo può continuare 24 ore su 24 e raggiungere un pubblico più ampio.
I genitori hanno un ruolo cruciale nel rilevare i primi segnali di bullismo o cyberbullismo. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Se un adolescente diventa improvvisamente riservato, perde interesse nelle attività preferite o evita la scuola, potrebbe essere un segno di malessere.
Creare un ambiente di comunicazione aperto è essenziale. Chiedere con delicatezza "Come sta andando a scuola?", “Come va coi tuoi compagni?”, “Con chi trovi meglio e con chi hai difficoltà?”, “C’è qualcuno che ti disturba?” può aprire una porta al dialogo.
Sostenere un adolescente che affronta bullismo o cyberbullismo richiede empatia e attenzione. Ecco alcuni consigli pratici:
Se i sintomi di disagio persistono o peggiorano, potrebbe essere il momento di rivolgersi a un esperto.
Problemi come depressione prolungata, pensieri autolesionistici o cambiamenti comportamentali estremi richiedono un intervento immediato.
My Mental Care offre un approccio basato su evidenze scientifiche, empatia e personalizzazione per affrontare i problemi di salute mentale legati al bullismo e al cyberbullismo. Il nostro team multidisciplinare include professionisti certificati, tra cui psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, con una formazione specifica nel supporto di adolescenti che affrontano traumi psicologici.
My Mental Care si impegna a collaborare attivamente con le famiglie e gli educatori per supportare il benessere mentale degli adolescenti e accompagnarli in un percorso di recupero e crescita personale, assicurando riservatezza e attenzione professionale.
Il bullismo e il cyberbullismo sono problemi seri che richiedono l'attenzione di genitori, educatori e professionisti. Riconoscere i segnali di allarme nella salute mentale degli adolescenti è il primo passo verso un intervento efficace. Creare un ambiente di dialogo aperto e, se necessario, cercare supporto professionale sono strategie cruciali per proteggere il benessere dei giovani.
My Mental Care è qui per offrire tutto il supporto necessario per affrontare queste sfide. Se senti di aver bisogno di un consulto per te o per qualcuno che conosci non esitare a contattarci.